Ricerca


Ricerca



Ricerca


Ricerca : quadro riassuntivo

 


 

Ricerca  (^)


 


 

Ricerca  (^)


Definizione

Ricerca è il processo di inchiesta.

In Problemistica l'inchiesta si indirizza verso la scoperta del Problema.

Ricerca è l'arte e la tecnica di Trovare il Problema [Problem Finding].


Funzione

La funzione specifica (finalità) di una Ricerca è localizzare la fonte e chiarire la natura del Problema, vale a dire Trovare il Problema.

La funzione generale (finalità) è quella di raggiungere la Saggezza, considerato il più alto livello di Conoscenza.


Fasi

Per ragioni analitiche il processo di Ricerca è visto come comprendente tre fasi interrelate:

  • Esperire (sentire il problema)

  • Esplorare (focalizzare il problema)

  • Esplicare (chiarificare il problema)


Il nucleo di ogni fase e la finalità dell'intero processo è l'identificazione ed elucidazione del Problema.



Problema  (^)


Definizione

Un Problema è definito come il prodotto di:

- uno scontento emotivo: insoddisfazione (conscia o inconscia) riguardo a un particolare (definito o indefinito) aspetto della realtà

- un dubbio cognitivo: ignoranza riguardo l'origine e la causa dell'insoddisfazione o riguardo il tipo di azione che potrebbe eliminarla

- una difficoltà attuativa: blocco concernente l'azione da intraprendere e i metodi, le tecniche, gli strumenti adatti per trattare la specifica situazione


Classificazione

I Problemi possono essere classificati in base a:

Categoria

Qualificazione

Ambito

individuale (persona) - collettivo (gruppo)

Tipo

mal definibili (soluzione soddisfacente : euristica)

ben definibili (soluzione ottimale : algoritmica)


Nota

Il modo in cui un problema è definito e classificato offre indirizzi e specificazioni riguardo alla sua possibile Soluzione.



Attore sul Problema [Problem Dealer]  (^)


Requisiti

Gli aspetti di scontento/dubbio/difficoltà che hanno origine da un Problema devono trovare in colui che affronta il problema [Problem Dealer] certe doti personali perché il processo di Affrontare Problemi [Problem Dealing] prenda avvio ed abbia luogo.


Queste doti personali sono:

- emergere di interesse (a seguito dello scontento emotivo)

- sviluppo di capacità  (a seguito del dubbio cognitivo)

- manifestazione di volontà (a seguito della difficoltà attuativa).



Trovare il Problema  (^)


Definizione

Trovare il Problema [Problem Finding] è il processo di indagine mirante alla identificazione e chiarificazione del Problema.


Funzione

Avendo definito il Problema come una insoddisfazione sentita e di cui ci si vuole occupare, la funzione (finalità) di Trovare il Problema consiste nell'identificare/elucidare:

- la fonte della insoddisfazione

- la natura della insoddisfazione


Perché una insoddisfazione possa emergere, qualcosa deve essere esperito.

Per questo motivo, il punto di partenza del Trovare il Problema è l'Esperire.

 


 

Esperire  (^)


 


 

Esperire  (^)


Definizione

Esperire [Experiencing] è una apprensione, comprensione e intervento emotivi/cognitivi/volitivi nei confronti della realtà.

Esso è il prodotto di particolari facoltà dell'essere umano, quali:

  • Sensazione (l'avvertimento di impressioni sensoriali)

  • Percezione (l'interpretazione delle sensazioni)

  • Concezione (la rappresentazioni delle percezioni)



Sensazione  (^)


Definizione

Una Sensazione consiste nell'esperire impressioni sensoriali attraverso le modalità sensorie (Sensi).


Funzione

La funzione delle Sensazioni è di fungere da porta di accesso alla realtà esterna fornendo Dati per Affrontare Problemi.


Classificazione

Le Sensazioni, sulla base delle modalità sensorie (Sensi), possono essere classificate come:

Categoria

Qualificazione

Visuale

vista : occhi

Uditiva

udito : orecchie

Olfattiva

odorato : naso

Tattile

tatto : epidermide -  gusto : papille gustative

Termale

freddo, caldo : superfice del corpo

Cinestetica

posizione e movimento : muscoli e giunture


L'interpretazione dei Dati provenienti dalle impressioni sensoriali conducono alla Percezione.



Percezione  (^)


Definizione

La Percezione è l'interpretazione dei Dati prodotti dalle Sensazioni (impressioni sensoriali) e che conducono alla produzione di Fatti.

La Percezione costruisce Fatti basandosi su Dati interpretati.


Analisi della Definizione

- Interpretazione = attribuzione di significato alle impressioni sensoriali

- Dati = prodotti delle impressioni sensoriali

- Fatti = dati dell'esperienza selezionati, verificabili e significativi.

La rappresentazione di Fatti derivanti dalle Percezioni porta alla Concezione.



Concezione  (^)


Definizione

La Concezione è la rappresentazione, per mezzo di Concetti, di Dati che sono stati interpretati attraverso la Percezione (vale a dire, Fatti).

La Concezione costruisce Concetti dai Fatti.


Nota

Dati, Fatti, Concetti sono Nodi (Moduli di situazioni) nel processo di Affrontare Problemi.

 


 

Esperire : sommario  (^)


Esperire (provare, sentire) si basa su:

  • Sensazioni: impressioni della realtà

  • Percezioni: interpretazoni della realtà

  • Concezioni: rappresentazioni della realtà


Requisiti

Esperire in maniera adeguata e appropriata richiede che colui che Affronta Problemi [Problem Dealer] esprima alcune capacità quali:

  • Sensitività per le sensazioni (impressioni)

  • Sensibilità per le percezioni (interpretazioni)

  • Sensatezza per le concezioni (rappresentazioni)


Un Esperire adeguato e appropriato prepara il terreno per l'Esplorare.

 


 

Esplorare  (^)


 


 

Esplorare  (^)


Definizione

Esplorare consiste in un interrogare/esaminare/riflettere attivamente sulla realtà per gettare luce sulla fonte/natura di una insoddisfazione avvertita.

In termini concreti, esplorare si traduce in una ricerca di Informazione che potrebbe/dovrebbe portare ad una identificazione ed elucidazione del Problema.

 

Informazione  (^)


Definizione

Informazione è qualsiasi messaggio mirante alla e risultante nella Comunicazione.


Analisi della Definizione

- Informazione = messaggio codificato

- Comunicazione = messaggio decodificato



Messaggio  (^)


Definizione

Un Messaggio è un insieme di Dati - Fatti - Concetti codificati come Segni, Segnali, Simboli e trasmessi a un possibile ricettore.


Classificazione

I Messaggi possono essere classificati nelle seguenti categorie:

Categoria

Qualificazione

Contenuto

quello che afferma

Forma

in quale formato/modo

Funzione

per quale/i finalità


Requisiti

Un Messaggio per qualificarsi come strumento di Comunicazione deve essere:

- Significativo = comprensibile

- Affidabile = conforme ai fatti

- Utile = rilevante dal punto di vista operativo



Segni Segnali Simboli  (^)


Definizione

Segni, Segnali, Simboli sono indicatori sentiti, percepiti, concepiti la cui funzione è quella di codificare e trasmettere Messaggi concernenti Dati - Fatti - Concetti.


Analisi della Definizione

Segni

indicatori di significato potenziale (ad es. sintomo, traccia, indizio)

dimensione principale : cognitiva

Segnali

indicatori di significato intenzionale (ad es. freccia di direzione)

dimensione principale : volitiva

Simboli

indicatori di significato convenzionale (ad es. croce)

dimensione principale : emotiva


Segni, Segnali, Simboli sono il materiale di base per il Trattamento dell'Informazione.

 


 

Trattamento dell'Informazione  (^)


 


 

Trattamento dell'Informazione  (^)


Definizione

Il Trattamento dell'Informazione si occupa di Segni, Segnali, Simboli e delle attività relative alla loro:

  • Ricerca (passare in rassegna, filtrare)

  • Raccolta (selezionare, registrare)

  • Elaborazione (organizzare, condensare)


Nota

Il cosa e come della Ricerca/Raccolta/Elaborazione dell'Informazione fanno parte degli aspetti essenziali della scoperta del Problema e dell'intero processo dell'Affrontare Problemi.


Esplorare in quanto Trattamento dell'Informazione (ricerca, raccolta, elaborazione di Segni, Segnali, Simboli come Informazione) si svolge attraverso le seguenti attività:

  • Documentazione

  • Osservazione

  • Sperimentazione



Documentazione  (^)


Definizione

Documentazione è l'acquisizione-elicitazione di Dati occorrenti per la scoperta/messa a fuoco del Problema e per il processo generale dell'Affrontare Problemi.


Analisi della Definizione

- Acquisizione = interiorizzare (ad es. esaminare)

- Elicitazione = far uscire fuori (ad es. intervistare)


Nota

Per un approfondimento del tema si veda Strumenti del Corso: Documentazione.



Osservazione  (^)


Definizione

L' Osservazione è un processo attivo/selettivo di fare attenzione e di notare Fatti rilevanti per l'elucidazione del Problema e per il processo generale dell'Affrontare Problemi.


Analisi della Definizione

- Fare attenzione = osservare attentamente

- Notare = osservare in profondità


Nota

Ciò su cui facciamo attenzione e notiamo è indirizzato e modellato dal nostro Quadro di Riferimento [Framework].


Classificazioni

Le Osservazioni possono essere classificate in base a:

Categoria

Qualificazione

Osservatore

(soggetto)

Visibile/Intrusivo/Participante    opposto a

Celato/Non intrusivo/Non participante

Osservato

(oggetto)

Controllato (ad es laboratorio)   opposto a

Non controllato (ad es. sul campo)

Osservazione

(modo)

Strutturata (ad es. registrazione sistematica)  opposto a 

Non strutturata (ad es. esame informale)


Possibili errori

Limitazioni e distorsioni nell'Osservazione derivano generalmente da:

- inadequatezza degli organi sensori e delle facoltà umane (ad es. memoria)

- interferenza dell'osservatore sull'osservato (non intenzionale e non avvertita)

- indifferenziazione tra osservazione e inferenza (ad es. punti di vista non esplicitati)


Requisiti

Per ridurre i possibili errori e per scoprire Dati utili, le Osservazioni devono essere affidabili. L'affidabilità è rafforzata quando i Dati sono il risultato di:

- parecchi osservatori

- parecchie (ripetute) osservazioni

- l'uso di strumenti e tecniche di osservazione appropriati.


Strumenti  - Tecniche

Strumenti e Tecniche possono, fino a un certo punto, superare le limitazioni e distorsioni della Osservazione.

Il loro uso mira a estendere/affinare i sensi e le facoltà dell'essere umano al fine di:

- percepire con maggiore lucidità

- misurare con maggiore precisione

- registrare con maggiore fedeltà


Nota

Per un approfondimento del tema si veda Strumenti del Corso: Osservazione.


Funzione

La funzione dell'Osservazione è di scoprire/evidenziare Fatti che portino ad una ulteriore esplorazione (Sperimentazione) e ad una esauriente elucidazione (Esplicazione) del Problema.

 


 

 


 

Sperimentazione  (^)


Definizione

La Sperimentazione è il processo di condurre un Esperimento.

La Sperimentazione ha a che fare con variabili, congetture e atti in rapporto al Problema.


Analisi della Definizione

- Variabile = situazione di una componente del problema

- Congettura = supposizione concernente utili operazioni su o combinazioni di variabili.

- Atto = operazione su e combinazione di variabili (ad es. combinare, spostare, ecc.).



Esperimento  (^)


Definizione

Un Esperimento è una Osservazione strutturata di variabili in una situazione.

In un Esperimento, le variabili sono sottoposte a operazioni e combinazioni al fine di mettere alla prova le Congetture.


Passaggi

Un Esperimento si svolge attraverso i seguenti passaggi:

- presentazione delle variabili (situazioni)

- congetture riguardo atti utili sulle variabili (ad es. combinazioni teoriche)

- atti su variabili (operazioni)


Classificazione

Gli Esperimenti possono essere classificati in base a:

Categoria

Qualificazione

Scenario

esperimento di laboratorio (elevato controllo sulle variabili)

esperimento sul campo (basso controllo sulle variabili)

Sequenza

dal principio/causa           al         risultato finale/effetto

dal risultato finale/effetto   al         principio/causa


Funzione

La funzione di un Esperimento è quella di vagliare le variabili attraverso atti (operazioni, combinazioni) al fine di attribuire peso a favore (corroborare) o contro (sconfessare parzialmente o totalmente) una Congettura.


Nota

Atti su variabili richiedono l'operazionalizzazione delle variabili. Operazionalizzazione significa identificare le variabili come specifici Dati e Fatti su cui atti (operazioni e combinazioni) registrabili/ripetibili possano essere effettuati (ad es. definire, localizzare, misurare, ecc.).


Per un approfondimento del tema si veda Strumenti del Corso: Sperimentazione.



Congettura  (^)

Definizione

Una congettura è una risposta possibile/plausibile riguardo la natura/fonte di un Problema, espressa basandosi sull'Esperire (sensazione, percezione, concezione) e che porta all'Esplicare.


Funzione

La funzione delle Congetture è quella di essere supposizioni preliminari esplorative che incanalano/indirizzano l'indagine sul Problema.

 


 

Esplorare : sommario  (^)


Esplorare è il processo di Trattamento dell'Informazione ed è composto da:

  • Documentazione

  • Osservazione

  • Sperimentazione


Una Esplorazione produttiva, vale a dire un fruttuoso Trattamento dell'Informazione, porta all'emergere di Conoscenze.

L'emergere di Conoscenze è necessario per l'attività di Ingegneria delle Conoscenze [Knowledge Engineering] che conduce all'ultima fase del Trovare il Problema [Problem Finding] vale a dire Esplicare.

 


 

Esplicare  (^)


 


 

Esplicare  (^)


Definizione

Esplicare [Explaining] consiste nel compiere un atto di Comunicazione che risulta in:

- esprimere/formulare una Affermazione

- esporre/presentare una Argomentazione

- spiegare/proporre una Convinzione.


Ciò che viene comunicato attraverso l'Esplicare consiste in Informazione strutturata vale a dire Conoscenza.



Comunicazione  (^)


Definizione

Comunicazione è la codifica di un Messaggio da parte di un emettitore e la sua decodifica in maniera riuscita e appropriata da parte di un ricettore.


Componenti

La Comunicazione è caratterizzata dai seguenti componenti di base:

l'emettitore

(chi trasmette il messaggio)

il ricettore

(chi riceve il messaggio)

il contenuto

(ciò che viene trasmesso)

il contesto

(quando/dove viene trasmesso il messaggio)

la finalità

(a che scopo viene trasmesso il messaggio)

il mezzo

(come viene trasmesso il messaggio)

il canale

(attraverso quali vie viene trasmesso il messaggio)


Funzione

La Comunicazione presenta varie dimensioni che danno conto di un amalgama mutevole delle seguenti funzioni:

Dimensioni

Funzioni

Emotiva

evocativa/suscitativa di impressioni

Cognitiva

informativa/argomentativa

Volitiva

sostenitiva/imperativa


La funzione generale della Comunicazione nell'Affrontare Problemi è quella di ridurre/rimuovere l'incertezza e di accrescere/approfondire la Conoscenza concernente lo scoprire/risolvere/agire nei confronti del Problema.



Conoscenza  (^)


Definizione

La Conoscenza è Informazione organizzata-strutturata, contraddistinta da

- Verità (affermazioni vere)

- Validità (argomentazioni valide)

- Rilevanza (convinzioni pertinenti).


Analisi della Definizione

- Verità = solidità di una affermazione (cioè, basata su prove verificabili)

- Validità  = solidità di una argomentazione (cioè, con conclusioni che derivano logicamente dalle premesse)

- Rilevanza  = solidità di una convinzione (cioè pertinente alla materia)


Classificazione

La Conoscenza può essere classificata come:

Categoria

Qualificazione

Dichiarativa

conoscere qualcosa

Procedurale

conoscere come (know how)

Generale

fa riferimento/si applica a molti temi differenti

Specifica

fa riferimento/si applica a un tema specifico


Nota

La crescita e lo sviluppo della Conoscenza richiede che essa venga organizzata e ciò è il compito della Ingegneria della Conoscenza.

 


 

Ingegneria della Conoscenza  (^)


 


 

Ingegneria della Conoscenza  (^)


Definizione

L'Ingegneria della Conoscenza [Knowledge Engineering] consiste nel costruire e presentare un insieme integrato di elementi di Conoscenza, vale a dire:

- Affermazioni vere

- Argomentazioni valide

- Convinzioni rilevanti

capaci di elucidare la natura/fonte del Problema.


Nota

Una Ingegneria delle Conoscenze che non sia basata su affermazioni vere, argomentazioni valide e convinzioni rilevanti è viziata da Fallacie.



Fallacia  (^)


Definizione

Una Fallacia è un errore nella Conoscenza (ad es. errore materiale) o nell'Ingegneria delle Conoscenze (ad es. errore logico, errore psicologico).


Nota

Una Fallacia svia o blocca il processo di Ricerca del Problema.

Il riconoscimento di una Fallacia permette di evitare/superare i tranelli e le trappole sul cammino verso l'elucidazione del Problema.


Classificazione

Le Fallacie possono essere classificate in tre categorie principali:

Categoria

Qualificazioni

Fallacie Materiali

conoscenza falsa

(mancanza di verità nelle Affermazioni)

Fallacie Logiche

conoscenza non valida

(mancanza di validità nelle Argomentazioni)

Fallacie Psichologiche

conoscenza irrilevante

(mancanza di rilevanza nelle Convinzioni)

 


 

 


 

Affermazione  (^)


Definizione

Una Affermazione è un Messaggio che asserisce/esprime Dati - Fatti - Concetti.


Classificazione

Le Affermazioni possono essere classificate in base a:

Categoria

Qualificazione

Forma

categorica (ad es. deterministica)

condizionale (ad es. probabilistica)

Contenuto

empirico  (ad es. dati di fatto)

teoretico (ad es. relazioni di concetti)


Nota

Il requisito di base di ogni affermazione è la Verità.



Verità  (^)


Definizione

La Verità è la solidità di una Affermazione.


Classificazione

La solidità (verità) di una Affermazione può essere:

Teoretica

vera per definizione

(giustificata/sorretta da una realtà teorica)

Empirica

vera per documentazione-osservazione

(giustificata/sorretta da una realtà empirica)


Nota

La formulazione di una serie di affermazioni vere, tra loro interrelate, porta alla presentazione di una Argomentazione.

 


 

Argomentazione  (^)


 


 

Argomentazione  (^)


Definizione

Una Argomentazione è una serie di Affermazioni che sono interrelate l'una con l'altra sotto il profilo semantico, sintattico, pragmatico.


Analisi della Definizione

- Semantico = collegamento dotato di significato

- Sintattico = collegamento dotato di coerenza

- Pragmatico = collegamento dotato di finalità


Componenti

Una Argomentazione è composta dei seguenti elementi:

- premesse : le affermazioni di supporto

- conclusioni : le affermazioni derivate.

Le premesse forniscono ragioni per sostenere le conclusioni e le conclusioni derivano dalle premesse.


Nota

Il requisito centrale di una Argomentazione è la Validità.



Validità  (^)


Definizione

Validità è la solidità di una Argomentazione.

La solidità (validità) di una Argomentazione significa che le conclusioni derivano dalle premesse in una maniera logica.


Nota

Una Argomentazione può essere valida (affermazioni logicamente collegate) senza essere vera (ad es. basata su false affermazioni).

Una Argomentazione valida prende la forma di una:

- Induzione : percorsi/conclusioni probabilistici (euristica)

- Deduzione : percorsi/conclusioni deterministici (algoritmica).



Induzione  (^)


Definizione

Induzione è un modo di argomentare che solitamente parte da premesse specifiche e circoscritte per arrivare a conclusioni generali probabilistiche.


Caratteristiche

- Premesse dell'Induzione : si basano su una quantità limitata di informazioni

- Conclusioni dell'Induzione : derivano dalle informazioni limitate contenute nelle premesse

   a) se le premesse sono vere, è probabile che la conclusione sia vera;

   b) se l'argomentazione è valida, la conclusione raggiunta apporta informazioni nuove rispetto a quelle contenute nelle premesse.


Classificazione

Le Induzioni possono prendere la forma di:

- Analogia : consiste nell'estendere fattori (elementi) e caratteristiche (aspetti) presenti in una entità ad un'altra entità considerata simile nei suoi tratti essenziali

(ad es. : assumere che l'entità 'A' sia/si comporti come una simile entità 'B')

- Generalizzazione : consiste nell'estendere fattori (elementi) e caratteristiche (aspetti) da un campione di entità ad una popolazione composta dalle stesse entità.

(ad es. assumere che la popolazione 'A' sia/si comporti come un campione 'a' della stessa popolazione).



Deduzione  (^)


Definizione

Una Deduzione è un modo di argomentare che solitamente parte da fondate premesse di tipo generale per arrivare a specifiche conclusioni di tipo deterministico.


Caratteristiche

- Premesse della Deduzione : contengono una quantità esauriente e completa di informazione necessaria

- Conclusioni della Deduzione : derivano in maniera logica dalle premesse

   a) se le premesse sono vere, la conclusione deve essere necessariamente vera;

   b) se l'argomentazione è valida, la conclusione raggiunta non aggiunge nuova informazione rispetto a quella già contenuta nelle premesse ma la rendono pienamente esplicita e applicabile a casi specifici.



Induzione-Deduzione  (^)


Funzione

Induzione e Deduzione sono modi interconnessi di argomentare che assistono nell'Ingegneria delle Conoscenze in una maniera creativa e logica.

La Conoscenza viene accresciuta e sviluppata attraverso le Induzioni e le Deduzioni e viene organizzata e resa solida attraverso le Convinzioni.


Nota

Per un approfondimento del tema si veda Strumenti del Corso: Esplicazione.

 


 

Convinzione  (^)


 


 

Convinzione  (^)


Definizione

Una Convinzione è un insieme di Argomentazioni che contengono una credenza concernente la realtà a cui si è giunti attraverso un processo di Esperire [Experiencing].


Funzione

Nella ricerca del Problema, le Convinzioni sono credenze generali che vengono ritenute appropriate e utili al fine di elucidare la natura e la fonte di un Problema specifico.


Nota

Il requisito centrale di una Convinzione è la Rilevanza.



Rilevanza  (^)


Definizione

Rilevanza è la solidità di una Convinzione.

La solidità (rilevanza) di una Convinzione significa che la Convinzione è non solo pertinente ma anche produttiva per l'elucidazione del Problema.


Nota

Una convinzione rilevante può prendere la forma di una:

  • Ipotesi

  • Generalizzazione Empirica

  • Teoria



Ipotesi  (^)


Definizione

Una Ipotesi è una Convinzione in stato di sospensione, che ha bisogno di essere sottoposta a prove ulteriori (Esperimento) al fine di diventare una Convinzione sostenuta.


Analisi della Definizione

- Convinzione in stato di sospensione = convinzione non ancora pienamente verificata o largamente accettata

- Convinzione sostenuta = convinzione verificata a fondo e largamente accettata.


Nota

Una Congettura è una supposizione prima dell'esperimento (proposizione esplorativa)

Una Ipotesi è una tesi preliminare avanzata dopo un esperimento (proposizione esplicativa)


Requisiti

Una Ipotesi dovrebbe possedere le seguenti caratteristiche:

- plausibilità : offrire una spiegazione possibile e ragionevole

- testabilità : presentata in una forma che consente di sottoporla ad esperimento

- compatibilità : compatibile con campi di conoscenza molto solidi

- predittività : capace di fornire indicazioni su futuri stati delle variabili

- semplicità : che renda conto della realtà in maniera chiara e succinta.



Generalizzazione Empirica  (^)


Definizione

Una Generalizzazione Empirica è una Convinzione concernente la realtà, basata su un insieme di prove forti (profonde), estese (numerose) e condivise (accettate) da un gran numero di persone.


Nota

Le Generalizzazioni Empiriche sono possibili a causa di uniformità (realtà condivisibili) e regolarità (realtà ripetibili) nell'Esperire la realtà.



Teoria  (^)


Definizione

Una Teoria è un insieme di Convinzioni di tipo generale e astratto, logicamente interrelate tra di loro e aventi una applicazione ampia e produttiva.


Analisi della Definizione

- Astratto = basata su principi teoretici

- Produttiva = utilizzata/applicata proficuamente in molti casi.


Nota

Generalizzazioni Empiriche devono corrispondere ai Fatti

Teorie devono fare affidamento sui Fatti.


Requisiti

I tratti essenziali di una Teoria sono/dovrebbero essere:

- Generalità : fornisce una spiegazione al maggior numero di fenomeni tra loro collegati

- Parsimonia : usa il minor numero di entità esplicative

- Eleganza : dispone le entità nel modo più soddisfacente ed elegante

- Fertilità : conduce a risultati estremamente interessanti ed utili.


Funzioni

Le funzioni principali di una Teoria nella Ricerca del Problema sono quelle di:

- guidare l'Esperire [Experiencing]

- organizzare l'Esplorare [Exploring]

- fornire le basi all'Esplicare [Explaining].


Nota

Ipotesi, Generalizzazioni Empiriche e Teorie sono le principali componenti (manifeste o celate) di qualsiasi Rapporto.

Per informazioni tecniche concernenti la voce 'Rapporto', fare riferimento a: Strumenti : Esposizione.

 


 

Esplicare : sommario  (^)


Esplicare consiste in un processo di Comunicazione.

Quello che viene comunicato è la Conoscenza elaborata attraverso l'Ingegneria delle Conoscenze.

Ciò risulta nella formulazione di:

  • Affermazioni

  • Argomentazioni

  • Convinzioni


Esse vengono organizzate come:

  • Ipotesi

  • Generalizzazioni Empiriche

  • Teorie

che (dovrebbero) condurre ad una completa identificazione ed elucidazione del Problema e portare a conclusione il processo di Ricerca.

 


 

Ricerca : quadro riassuntivo  (^)


Le varie fasi della Ricerca (Esperire - Esplorare - Esplicare) dovrebbero tutte convergere verso l'allargamento e approfondimento della Conoscenza.


Una valutazione generale e continua sulla solidità della Conoscenza conseguita e sulla sua utilità riguardo alla identificazione ed elucidazione del Problema dovrebbe condurre o a ripercorrere alcuni passaggi della Ricerca o a condurre in avanti verso l'attività di Progettazione [Design].

 

Error | Problemistics

Error

The website encountered an unexpected error. Please try again later.

Error message

  • Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/proble13/public_html/includes/common.inc:2861) in drupal_send_headers() (line 1551 of /home/proble13/public_html/includes/bootstrap.inc).
  • Error: Class 'RespImgPageCache' not found in _cache_get_object() (line 32 of /home/proble13/public_html/includes/cache.inc).