Error message

Deprecated function: The each() function is deprecated. This message will be suppressed on further calls in book_prev() (line 775 of /home/proble13/public_html/modules/book/book.module).

Presentazione


Presentazione



Corso


Affrontare Problemi : quadro riassuntivo

 


 

Corso  (^)


 


 

Corso  (^)


Questo è un Corso [Courseware] su Problemistica.

Un Corso è un insieme strutturato di materiali didattici.

Problemistica è l'arte e la tecnica di Affrontare/Trattare Problemi [Problem Dealing].



Premesse  (^)


La concezione generale del Corso si basa sulle seguenti Premesse:

  • Pluralismo-Unitarismo: differenziazione e integrazione, varietà e unità, discreto e continuo, come caratteristiche di ogni esperienza umana

  • Anarchia-Comunismo: ricerca della conoscenza libera e priva di pregiudizi; volontà attiva di diffonderla e di condividerla

  • Finalismo-Strumentalismo: amalgama di fini e mezzi, teoria e prassi, idee e azioni



Blocchi  (^)


Il Corso è composto da quattro Blocchi interconnessi:

  • Testo (temi e argomenti)

  • Note (passaggi e citazioni)

  • Strumenti (metodi e tecniche)

  • Bibliografia (riferimenti e indici)


Sezioni  (^)


Ognuno dei quattro Blocchi del Corso comprende materiali (testi, note, strumenti, riferimenti) che vengono sviluppati in quattro Sezioni:

  • Quadro di Riferimento [Framework]

  • Ricerca [Research]

  • Progettazione [Design]

  • Pianificazione [Planning]



Unità  (^)


Le Sezioni del Corso sono disposte e presentate come una rete di Unità interconnesse, mettendo soprattutto a fuoco determinate entità e le loro:

  • Definizioni: denominazione/differenziazione delle entità

  • Classificazioni: categorizzazione/sistematizzazione delle entità

  • Funzioni: uso/finalità delle entità


Nota

Per un approfondimento del tema si veda Strumenti del Corso: Presentazione.

 


 

Affrontare Problemi  (^)


 


 

Affrontare Problemi  (^)


L'Affrontare Problemi [Problem Dealing], vale a dire l'attività di Problemistica, consiste in:

  • Inquadrare il Problema [Problem Framing]

  • Trovare il Problema [Problem Finding]

  • Risolvere il Problema [Problem Solving]

  • Agire sul Problema [Problem Acting]



Dimensioni  (^)


Le attività dell'Affrontare Problemi sono caratterizzate da una serie di Dimensioni concernenti la relazione tra l'essere umano (colui che affronta il Problema) e il disagio avvertito (cioè il Problema).


Queste Dimensioni fanno riferimento ai seguenti aspetti:

  • Emotivi (sentire, desiderare)

  • Cognitivi (riflettere, apprendere)

  • Volitivi (volere, agire)



Qualità  (^)


Affrontare Problemi richiede certe Qualità, vale a dire disposizioni e capacità, da parte di colui che affronta il Problema.


Queste Qualità possono essere raggruppate sotto le seguenti voci:

Interesse [Thrill] dimensione emotiva ad es. entusiasmo, empatia
Capacità [Skill] dimensione cognitiva ad es. creatività, coerenza
Volontà [Will] dimensione volitiva ad es. pazienza, perseveranza



Sfere  (^)


Affrontare Problemi ha luogo nelle varie Sfere di vita.

Queste Sfere vengono designate con i nomi di:

  • Biosfera (natura e ambiente)

  • Sociosfera (individui e gruppi)

  • Tecnosfera (strumenti e prodotti)



Finalità  (^)


Le finalità dell'Affrontare Problemi sono duplici:

  • Finalità Specifica: eliminazione del Problema

  • Finalità Generale: sviluppo del Benessere

 


 

Benessere  (^)


 


 

Benessere  (^)


Il Benessere [Well-Being] è una condizione dinamica caratterizzata da:

  • Saggezza: conoscenza della e interazione intelligente con la realtà

  • Prosperità: libertà, varietà e significatività delle scelte

  • Salute: igiene bio-sociale (ambiente) e psico-fisica (persona)



Saggezza  (^)


Saggezza è comprensione e analisi appropriata della realtà, poggiante sulla Conoscenza, e che conduce ancora più oltre, a cogliere il significato centrale e l'essenza stessa della realtà.

La saggezza emerge nel processo di Ricerca [Problem Finding] come risultato dell'acquisizione di Conoscenza che sia in grado di chiarire in profondità la fonte e la natura del Problema.



Prosperità  (^)


Prosperità è libertà, varietà e significatività delle scelte e non va confusa con l'abbondanza di beni materiali (opulenza).

La prosperità emerge nel processo di Progettazione [Problem Solving] come risultato del dar forma alla Soluzione del Problema.



Salute  (^)


Salute è igiene biosociale (ambiente) e psicofisica (persona) e non va confusa con la semplice assenza di malesseri sociali o di malattie della mente e del corpo.

La salute emerge nel processo di Pianificazione [Problem Acting] come risultato della messa in opera della Soluzione al Problema. 

 


 

Affrontare Problemi : quadro riassuntivo  (^)


Affrontare Problemi [Problem Dealing] è l'attività mirante al superamento di un Problema e allo sviluppo del Benessere.


È caratterizzata da:

  • Dimensioni (emotiva, cognitiva, volitiva)

  • Qualità (interesse, capacità, volontà)

  • Finalità (saggezza, prosperità, salute)


Queste dimensioni/qualità/finalità sono destinate ad emergere e a svolgere un ruolo, in maniera implicita o esplicita, nelle varie fasi e attività dell'Affrontare Problemi, a partire dal Quadro di Riferimento che le circonda e pervade tutte.