Esposizione

Esposizione



Esposizione



Esposizione : quadro riassuntivo

 


 

Esposizione  (^)


Esposizione è la Comunicazione (scritta/orale) di Argomentazioni sotto forma di un Rapporto.

La composizione/presentazione di un Rapporto è di solito preceduta dalla stesura di un Abbozzo che contiene la lista, in sequenza, dei punti principali che saranno sviluppati nel Rapporto.

 


 

Abbozzo  (^)


Definizione

Un Abbozzo [Outline] è uno schizzo, di solito organizzato in maniera sequenziale, dei punti principali da trattare nel Rapporto, e funge da guida verso la stesura finale del testo o del discorso.


Abbozzo : elementi di base

  • Introduzione (presentare il tema e suscitare l'interesse)

  • Corpo (illustrare e analizzare il tema)

  • Conclusione (ricapitolare e concludere la trattazione del tema)

 


 

Rapporto  (^)


 


 

Rapporto  (^)


Definizione

Un Rapporto consiste in una relazione basata su Informazioni (documenti, osservazioni, esperimenti) e organizzata attraverso Argomentazioni (ragionamenti).


Componenti

  • Parola  - una serie di parole intenzionalmente collegate tra di loro costituisce una

  • Proposizione  - una serie di proposizioni intenzionalmente collegate tra di loro costituisce un

  • Paragrafo  - una serie di paragrafi intenzionalmente collegati tra di loro costituisce un

  • Capitolo  - una serie di capitoli intenzionalmente collegati tra di loro costituisce un

  • Rapporto


Parola  (^)


Definizione

Una parola è una piccola unità di significato.


Requisiti

Le Parole impiegate in un Rapporto dovrebbero essere:

  • Chiare

      - dare la preferenza a parole specifiche e concrete, semplici e di uso comune

      - offrire una spiegazione quando si usano parole non di uso comune o termini tecnici o vocaboli a cui viene attribuito un nuovo significato

  • Appropriate

      - selezionare le parole che meglio trasmettono il significato voluto

  • Essenziali

      - omettere parole (superflue) quando ciò non danneggi minimamente la comprensibilità del testo/discorso



Proposizione  (^)


Definizione

Una Proposizione è composta di una serie di Parole collegate tra di loro (interrelate) che producono un insieme unitario di significati.


Requisiti

Una Proposizione dovrebbe essere:

  • Corretta : senza errori grammaticali e sintattici

  • Concisa : parsimoniosa nell'uso delle parole

  • Efficace : capace di comunicare il significato voluto


Paragrafo  (^)


Definizione

Un Paragrafo è una parte distinta di un Rapporto scritto, composta di solito da una serie di Proposizioni interrelate che trattano una idea principale.


Requisiti

Un Paragrafo dovrebbe essere l'espressione e il conseguimento di una:

  • Unità di Argomentazione : assenza di dispersione da parte di chi scrive/parla
  • Unità di Attenzione : assenza di distrazione da parte di chi legge/ascolta.


Nota tecnica

Al fine di differenziare ogni singolo Paragrafo, si usano di solito:

  • indentazioni all'inizio

  • spazi vuoti alla fine.


Capitolo  (^)


Definizione

Un Capitolo è composto da una serie di Paragrafi interrelati che producono una sotto-unità compiuta in relazione all'intero Rapporto.


Requisiti

Il Capitolo di un rapporto dovrebbe essere:

  • Omogeneo : mette a fuoco un argomento ben definito,

      a meno che non si tratti di una introduzione generale

  • Maneggiabile : accessibile tutto in una volta,

      ad es. una conversazione, una sessione di lettura.


Nota tecnica

In un Saggio breve, i titoli dei Paragrafi principali svolgono la stessa funzione dei Capitoli, suddividendo il testo in parti omogenee e maneggiabili.



Rapporto : requisiti  (^)


Nel suo complesso un Rapporto dovrebbe soddisfare i seguenti requisiti:

  • Contenuto

      - veritiero / ricco di significati / utile

  • Forma

      - parole (chiare, appropriate, essenziali)

      - proposizioni (corrette, concise, efficaci)

  • Relazione Contenuto - Forma (strutturazione globale del rapporto)

      - coordinamento formale delle proposizioni

      - coordinamento tematico delle proposizioni

      - coordinamento logico delle proposizioni.


L'interazione tra Contenuto e Forma dovrebbe far emergere delle Configurazioni.



Rapporto : configurazioni  (^)


La strutturazione globale di un Rapporto è volta a produrre delle Configurazioni [Patterns]

Le configurazioni di una esposizione potrebbero emergere come risultato di una strutturazione basata su:

  • Tempo : sequenza di passaggi cronologici

  • Spazio : sequenza di progressione nello spazio

  • Temi : sequenza basata su una classificazione tematica tradizionale o originale

  • Logica : sequenza basata su concetti logicamente correlati tra di loro.

  • dal Generale allo Specifico : da un'area tematica generale ad un tema specifico

  • dallo Specifico al Generale : da un tema specifico ad un'area tematica generale.

  • dalla Causa all'Effetto : dall'origine causale al risultato finale

  • dall'Effetto alla Causa : dal risultato finale all'origine causale.

  • dal Problema alla Soluzione : dal presentare il problema all'analizzare la soluzione

  • dalla Soluzione al Problema : dal presentare la soluzione all'analizzare il problema.


Rapporto : formato  (^)


Un Rapporto (scritto) dovrebbe conformarsi a certe regole di Formato, vale a dire concernenti il modo in cui il testo viene redatto e presentato.


Gli aspetti qui esaminati riguardano:

  • Citazione

  • Nota

  • Bibliografia

 


 

Citazione  (^)


Definizione

Una Citazione consiste nel riportare nella sua forma originale una parte di un testo derivante da una fonte esterna al Rapporto.


Requisiti

Le Citazioni dovrebbero fondersi con il testo (contenuto) del Rapporto ma, al tempo stesso, dovrebbero chiaramente apparire (forma) come contributi esterni al Rapporto (in genere attraverso l'uso di virgolette).


Nota

Le Citazioni rafforzano un punto dell'Argomentazione ma non ne costituiscono una prova.


Regole generali

  • L'omissione di una o più parole è segnalata da tre puntini, ad es. ...

  • Se l'omissione è alla fine di una proposizione, un quarto puntino viene aggiunto a significare il punto alla fine della proposizione di origine, ad es ....

  • Se l'intelligibilità di una citazione richiede l'aggiunta di una o più parole, queste dovrebbero essere chiuse in parentesi quadre, ad es. [e]

  • Se la citazione originale contiene un errore di qualsiasi tipo (fattuale, grammaticale, ortografico, ecc.) occorre scrivere "sic" all'interno di una parentesi quadra subito dopo l'errore, ad es. [sic].

  • In lingua Inglese, una virgola (,) o un punto (.) alla fine di una citazione dovrebbero essere posti tra virgolette all'interno della citazione anche non facendone direttamente parte, ad es. "--- ," o "--- ."

  • Qualsiasi altro tipo di punteggiatura (; : ! ?) dovrebbe essere posto tra virgolette all'interno della citazione se ne fa parte, ad es. "--- ;" ma all'esterno se si tratta di una aggiunta, ad es. "---";


Regole : citazione breve

  • Una citazione breve inizia e finisce con delle virgolette

        ad es. " --- "

  • Una citazione breve all'interno di un'altra citazione richiede una virgoletta sola

        ad es. " --- ' ---' --- "

  • Una terza citazione all'interno di due citazioni richiede nuovamente le due virgolette

        ad es. " --- '--- "---" ---' ---."

    In Inghilterra, una virgoletta sola viene usata per una prima citazione, una doppia virgoletta per una citazione al suo interno, una singola virgoletta per una ulteriore citazione interna.


    Regole : citazione lunga

    Una citazione lunga più di tre linee dovrebbe essere posta come un paragrafo separato, indentato totalmente e senza virgolette.

     


     

    Nota  (^)


    Definizione

    Una Nota è una aggiunta al testo, collocata in una posizone separata per non interrompere il flusso di attenzione del lettore. Una Nota può essere :

    • una nota a piè di pagina

    • una nota a fine capitolo/rapporto

    • una iper nota (ed es. un riquadro da attivare in un ipertesto) [pop-up field].


    Funzione

    Una Nota può:

    • fornire fonti di riferimento

    • rimandare ad altre pagine, documenti, ecc. (ad es. vedi : ...)

    • presentare citazioni o materiali parafrasati

    • offrire una ulteriore elaborazione di un argomento presente nel testo del Rapporto.

     


     

    Bibliografia  (^)


    Una Bibliografia è una lista di fonti di riferimento utilizzate nella produzione del Rapporto.

    Una Bibliografia è composta da Registrazioni Bibliografiche.


    Una Registrazione Bibliografica dovrebbe includere:

    • Autore : Kuhn, Thomas S.

    • Curatore(i) (se applicabile)

    • Titolo : Struttura delle Rivoluzioni Scientifiche, La

    • Volume (se più di uno)

    • Edizione :  Seconda Edizione, Aumentata

    • Casa Editrice : University of Chicago Press

    • Luogo di Pubblicazione : Chicago

    • Data di Pubblicazione : 1970

    • Isbn (International Standard Book Number) : 0-226-45804-0


    Se il nome dell'autore non viene dato, occorre mettere il nome dell'istituzione che ha prodotto il materiale o, in sua assenza, riportare solo il titolo.

    Se il luogo di pubblicazione non viene dato, inserire n. p. (nessun posto)

    Se la data di pubblicazione non viene data, inserire n. d. (nessuna data).

     


     

    Esposizione : quadro riassuntivo  (^)


    L'Esposizione di una Argomentazione si basa su Informazione che è stata cercata e selezionata con cura (vedi : Documentazione, Osservazione, Sperimentazione)


    L'Esposizione rappresenta un passo importante che conduce dalla delineazione del Problema alla Chiarificazione di una Soluzione.

     

  • Error | Problemistics

    Error

    The website encountered an unexpected error. Please try again later.

    Error message

    • Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/proble13/public_html/includes/common.inc:2861) in drupal_send_headers() (line 1551 of /home/proble13/public_html/includes/bootstrap.inc).
    • Error: Class 'RespImgPageCache' not found in _cache_get_object() (line 32 of /home/proble13/public_html/includes/cache.inc).